LaCritica

La satira che vestì Gotico

La battaglia tra razionalità e occulto da Stoker a Maugham

di / 30 gennaio 2021

Agli albori del XX secolo, William Somerset Maugham pubblica un romanzo unico nella sua produzione, straniante e sinistro, dall’innaturale posa gotica: Il Mago (oggi Adelphi, 2020). A renderla un’opera affascinante [leggi]

Javier Marías, la sottile arte della prosa

Un’indagine a partire da “Tutti i racconti”

di / 9 dicembre 2020

Brevi (alcuni brevissimi) ma intensi, concentrati e preziosi esercizi di spirito e ingegno nella sottile arte della prosa, ecco la definizione più appropriata per descrivere i racconti di Javier Marías, [leggi]

Saba e Aciman, da Ernesto a Elio

Due storie di formazione

di / 12 novembre 2020

Sofferto, controverso, incompleto: con una difficile storia editoriale viene pubblicato postumo Ernesto (Einaudi 2015) di Umberto Saba, romanzo così gelosamente custodito dall’autore che fino all’ultimo sembrò avere una certa difficoltà [leggi]

Luigi Capuana: realismo e fantasia

Intersezioni tra moduli veristi e meccanismi fiabeschi

di / 5 novembre 2020

All’interno del panorama letterario, il genere favolistico costituisce un importante fil rouge dalle differenti declinazioni formali, non di rado fruttuosamente contaminate con altre discipline ‒ si pensi, per citare i casi [leggi]

Cesare Pavese compreso da pochi

Davide Lajolo, “Il «vizio assurdo». Storia di Cesare Pavese”

di / 29 ottobre 2020

A volte occorre solo scegliere le parole giuste, e unirle, quel tanto che basta a renderle inevitabili. Quando Cesare Pavese scrisse i diciannove versi di Verrà la morte e avrà [leggi]

Hamsun e Céline, due vite parallele

Tra miseria, scandali e rivoluzione letteraria

di / 26 ottobre 2020

Esiste una produzione letteraria che irrompe nell’immaginario collettivo occidentale portando con sé una manifestazione artistica e poetica del dolore innovativa e sconcertante, perché ispirata dalla fame, dalla polvere e dal [leggi]

Luchino Visconti: la letteratura vista dal cinema

“Senso” di Camillo Boito e “Morte a Venezia” di Thomas Mann negli omonimi film

di / 14 ottobre 2020

Terra e acqua, Oriente e Occidente, mondo di maschere e duplicità, Venezia è il luogo non-luogo, sfumato e imprevedibile, in cui si incontrano e fondono gli estremi opposti della vita [leggi]

Truman Capote: la verità come illusione

Un grande del Novecento

di / 17 settembre 2020

Spesso ci si dimentica sbadatamente dei precursori e degli anticipatori. Ciò avviene per una parallela quanto convergente negligenza di pubblico e critica e accade frequentemente quando oggetto della discussione è [leggi]

Eppure la fiesta continuava senza sosta

Storie di eccessi e di vuoti in Hemingway e Fitzgerald

di / 10 settembre 2020

Due autori agli antipodi per stile e contenuti ma spesso accomunati dall’epoca storica che hanno vissuto: entrambi appartenenti alla famosa Generazione Perduta di cui fanno parte tutti gli scrittori che [leggi]

«La luna, sopr’a le stelle reìna»

Il caso Gadda

di / 23 luglio 2020

Nel panorama letterario la componente favolistica costituisce un fenomeno carsico che si manifesta, anche in secoli differenti, con maggiore o minore vigore in virtù delle esigenze narrative d’autore o delle [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio