Le guerre di Malaparte
di Matteo Chiavarone / 7 giugno 2010
Malaparte e la guerra. Un rapporto nato da un qualcosa che ribolliva nel suo animo, un istinto “animale” o “primordiale” che, senza mediazioni, ha lasciato in lui una sensazione [leggi]
di Matteo Chiavarone / 7 giugno 2010
Malaparte e la guerra. Un rapporto nato da un qualcosa che ribolliva nel suo animo, un istinto “animale” o “primordiale” che, senza mediazioni, ha lasciato in lui una sensazione [leggi]
di Paola La Terra / 7 giugno 2010
Parigi a cavallo delle ultime presidenziali, Parigi come sfondo urbano delle esperienze di uomini e donne alle prese con il proprio essere e con il caos dei sentimenti. Parliamo di Verso [leggi]
di Manuela Antonucci / 3 giugno 2010
Se non fosse per il titolo che dà garanzia di una promessa, Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra (Marsilio, 2010) si potrebbe identificare come un romanzo di [leggi]
di Dario De Cristofaro / 31 maggio 2010
Cosa accadrebbe se, all’improvviso, il Governo decidesse di imporre una tassa sui sogni? Chiedetelo a Bob, protagonista di Memorie di un sognatore abusivo (Edizioni Spartaco, 2009), l’ultima fatica del giornalista [leggi]
di Ornella Spagnulo / 27 maggio 2010
Piove. Come spesso accade in questo maggio atipico. Nella sala Kodak della Casa del Cinema, oggi, alle sette circa Lorenzo Pavolini inizia a parlare del suo romanzo. Lo introduce con [leggi]
di Dario De Cristofaro / 24 maggio 2010
Si intitola Guida al corpo della donna (Giudizio Universale, 2010) la prima guida monografica presentata dal sito-blog Giudizio Universale, diretto da Remo Bassetti. Il volume dà il via ad un nuovo [leggi]
di Giorgio Cavagnaro / 24 maggio 2010
Più casualmente di così non poteva cominciare. Anni ’90, una copia molto malridotta di Igiene dell’assassino, opera prima della giovane franco-nippo-belga Amélie Nothomb, sbuca dal bauletto di uno scalcagnato motorino [leggi]
di Carlo DAlessio / 19 maggio 2010
Nelle rituali competizioni a eliminatoria diretta imposte dalla vulgata scolastica (Inferno vs Paradiso, Ariosto vs Tasso, Romanticismo vs Illuminismo, ecc.), Le ultime lettere di Jacopo Ortis, fino a un paio [leggi]