Tutti gli articoli di Priscilla Santoro

Narratore e narrazione

Indizi di inattendibilità nella prosa contemporanea

di / 18 marzo 2022

Tanto negli studi narratologici di matrice strutturalista, ampliamente radicati nella teoria letteraria italiana, quanto in quelli di indirizzo «postclassico» (su cui si è diffusamente espresso Stefano Ballerio) ricopre una posizione [leggi]

Gli animali narratori

«Nella vostra lingua di gitane, una lingua che più non si sa»

di / 18 settembre 2021

Scrive Lev Tolstoj nel proprio Diario: «Se tutta la complessa vita di molti passa inconsciamente, allora è come se non ci fosse mai stata» (Garzanti, 1924, p. 90). Nel saggio [leggi]

Luigi Capuana: realismo e fantasia

Intersezioni tra moduli veristi e meccanismi fiabeschi

di / 5 novembre 2020

All’interno del panorama letterario, il genere favolistico costituisce un importante fil rouge dalle differenti declinazioni formali, non di rado fruttuosamente contaminate con altre discipline ‒ si pensi, per citare i casi [leggi]

«La luna, sopr’a le stelle reìna»

Il caso Gadda

di / 23 luglio 2020

Nel panorama letterario la componente favolistica costituisce un fenomeno carsico che si manifesta, anche in secoli differenti, con maggiore o minore vigore in virtù delle esigenze narrative d’autore o delle [leggi]

Animali: simboli religiosi o esistenziali?

La farfalla e il ragno dal Medioevo al Novecento

di / 8 gennaio 2020

Bestiari, animali e favole: «La favola e il nonsenso visitano la vita di tutti ma, mentre i più se ne vergognano e le cancellano come intrusione dell’irrazionale che è prudente non [leggi]

Favole politiche

Il panorama narrativo siciliano da Sciascia a Camilleri

di / 13 novembre 2019

Perseguendo le tracce dell’evoluzione propria della forma favola, si scopre la natura carsica della critica sociale, la quale, sin dalle origini del genere, alimenta la struttura di molti racconti, al [leggi]

Favola in forma di apologo

Da Leon Battista Alberti a Italo Calvino

di / 23 ottobre 2019

La tassonomia relativa alla favola annovera disparate variazioni formali: benché i margini distintivi che distinguono una tipologia da un’altra siano talmente sottili da indurre talvolta alla sovrapposizione di alcune fisionomie [leggi]

Il confine della favola

Favole italiane del Novecento

di / 25 settembre 2019

Come un fil rouge, favola e fiaba attraversano la tradizione letteraria italiana sino al Novecento: ripercorrere caratteristiche interne e formali, dipese dalla formazione dell’autore e dagli intenti che questi si [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio