Tutti gli articoli di Claudia Cautillo

Proust icona pop

Coincidenza tra opera, vita personale e immagine

di / 10 novembre 2022

L’avorio pallidissimo del viso interrotto dal nero corvino dei capelli, i baffi alla moda, gli occhi un po’ bovini dallo sguardo sognante, mite, assente, la mano spesso a sorreggere il [leggi]

Epigoni di Proust nel teatro

Beckett, Aspettando Godot

di / 13 ottobre 2022

Proust è uno scrittore talmente unico, e il suo apporto alla letteratura del Ventesimo secolo così prorompente e decisivo, che nella maggioranza dei casi il tentativo di rintracciarne epigoni appare [leggi]

Proust e il cinema

La sfida di rendere visibile l’invisibile della Recherche

di / 21 luglio 2022

Non può non stupire che di Alla ricerca del tempo perduto, l’opera più importante di Marcel Proust (1871-1922) e uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale di tutti i tempi, [leggi]

Luce e colori in Faulkner, Joyce e Camus

Un uso semantico

di / 17 febbraio 2022

In tempi di progressiva marginalità e perdita di prestigio della critica letteraria, al cui orizzonte di esplicitazione e coscienza spesso si preferisce sostituire il ruolo subalterno e inappropriato di supporto [leggi]

Natura e tema del doppio

Un filo rosso in Calvino, Schnitzler, Nabokov

di / 25 novembre 2021

È sotto l’alba verdastra di una natura livida e in lotta, che nel finale de Il visconte dimezzato di Calvino (1952), le due metà di Medardo si battono in duello: [leggi]

La crisi della critica

I pericoli per la letteratura di un’intellighenzia settaria

di / 10 luglio 2021

L’impotenza della critica letteraria italiana contemporanea, schiacciata dall’autoreferenziale clan mediatico di un panorama culturale tanto più anonimo e massificato quanto meglio, è ormai un triste dato di fatto. Si fa [leggi]

L’eredità di Musil, confronto tra letteratura e cinema

Da “L’uomo senza qualità” di Robert Musil a “C’era una volta a Hollywood…” di Quentin Tarantino

di / 22 aprile 2021

«In questa città può cambiare tutto all’improvviso», dice Rick Dalton, il personaggio dell’attore di medio calibro della nona pellicola di Quentin Tarantino C’era una volta a… Hollywood (2019). Questo film [leggi]

Luchino Visconti: la letteratura vista dal cinema

“Senso” di Camillo Boito e “Morte a Venezia” di Thomas Mann negli omonimi film

di / 14 ottobre 2020

Terra e acqua, Oriente e Occidente, mondo di maschere e duplicità, Venezia è il luogo non-luogo, sfumato e imprevedibile, in cui si incontrano e fondono gli estremi opposti della vita [leggi]

Il filo d’Arianna del linguaggio

La letteratura ci orienta nel caos del mondo

di / 27 maggio 2020

Persi nel caos del mondo, nel groviglio della società troppo satura d’informazioni in cui oggi viviamo, sono andate smarrite le coordinate necessarie a un orientamento che spieghi e renda intelligibile [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio