“Cazzimma” di Stefano Crupi
di Antonio Scerbo / 26 giugno 2014
Sisto corre a casa di Profumo: Cavallaro sa tutto. C’è da decidere il da farsi, e la cocaina aiuta. Profumo cerca di ragionare, è tranquillo, «si fa una pista e [leggi]
di Antonio Scerbo / 26 giugno 2014
Sisto corre a casa di Profumo: Cavallaro sa tutto. C’è da decidere il da farsi, e la cocaina aiuta. Profumo cerca di ragionare, è tranquillo, «si fa una pista e [leggi]
di Vanessa Tenti / 25 giugno 2014
Steve Tesich è stato uno dei più importanti sceneggiatori statunitensi negli anni Ottanta e Novanta; lo stesso mestiere è quello che ha affidato a Saul Karoo, il protagonista di un [leggi]
di Chiara Gulino / 24 giugno 2014
«Nostalgia è una bella parola, si ferma Saddiq, e Mustafa: perché proprio quella? Che ci trovi di bello? Saddiq si spreme le meningi (la notte quasi non ha dormito, e [leggi]
di Giulia Usai / 23 giugno 2014
Qual è la chiave del piacere femminile? Come decriptare il complesso meccanismo a monte dell’orgasmo di una donna, svelando il segreto di un’estasi ripetibile infinite volte? Avicente Iguelmano, il medico [leggi]
di Dario De Cristofaro / 20 giugno 2014
Ho sempre pensato che vivere su un’isola influenzi il modo di ragionare di un individuo, condizionandone la forma mentis, costringendolo a scegliere, in maniera inconsapevole, tra due opposte reazioni: circondati [leggi]
di Anna Quatraro / 18 giugno 2014
La luce degli «stati di grazia» del libro di Davide Orecchio risuona per tutto il romanzo ma è ancor più forte quando ci viene spiegato che cosa siano questi stati [leggi]
di Daniele De Cristofaro / 17 giugno 2014
Nella storia della letteratura non è insolito che un romanzo o un racconto, scritti per scommessa o condizionati da una scadenza improrogabile, si rivelino infine dei capolavori. Basti pensare a [leggi]
di Giulia Zavagna / 16 giugno 2014
Alberto Laiseca, nato a Rosario nel 1941, è senza dubbio uno degli scrittori argentini più eccentrici della sua generazione. Cresciuto tra le province di Rosario e di Córdoba, si trasferisce [leggi]
di Mario Massimo / 13 giugno 2014
A trentun’anni dalla prima edizione, torna Un viaggio in Italia (Einaudi, 2014) di Guido Ceronetti, con in più una nuova prefazione e qualche altro pezzo aggiunto, in coda, ai settantuno [leggi]
di Roberto Nugnes / 12 giugno 2014
Era il 1957 quando la Francia, alle prese con una prolungata e insistente azione colonialista, cominciò a fare i conti con la propria coscienza nazionale, e il romanzo di Daniele [leggi]
di Livio Santoro / 11 giugno 2014
L’estate, con i ghiaccioli zuccherini che appiccicano le dita e con l’indolente ciabattare dei villeggianti, e la filosofia, fatta tendenzialmente di tediosi libroni e di commenti ancor più tediosi, sembra [leggi]
di Michele Lupo / 10 giugno 2014
Manganelli inesauribile. Come l’azzardo di una singola scelta lessicale che coglie di sorpresa il meravigliato lettore giusto il tempo di realizzare che la sua eccentricità è solo apparente, così a [leggi]