Libri

“A pesca nelle pozze più profonde”
di Paolo Cognetti

Scrivere la meraviglia nelle zone d’ombra dell’animo: considerazioni pragmatiche sul racconto

di / 31 marzo 2015

Se con Nietzsche abbiamo riconosciuto il tempo dell’esistenza come imperfetto e mancante di presente, potremo ritenere che la memoria abbia una forma irregolare, percorsa da associazioni inaspettate. Ancora: «Siamo camere [leggi]

Proviamo anche noi a cavarcela

A tu per tu con Alan Poloni, autore di "Dio se la caverà"

di / 26 marzo 2015

Un giorno ti dicono: «Domani c’è la presentazione di questo libro. Eccoti il libro». Tu te lo rigiri tra le mani e pensi «Cazzo!». Leggi quel che puoi, in preda [leggi]

“Vita in famiglia”
di Akhil Sharma

Come sopravvivere, se tutto intorno a te va in pezzi e sei solo un bambino?

di / 25 marzo 2015

David Schearl è ancora un fagotto di carne quando sbuca a New York. I suoi anni pesano solo in braccio alla madre e lui mugugna nel vento i suoi bisogni [leggi]

“La verità e altre bugie”
di Sascha Arango

Henry Hayden nella vita ha tutto. Peccato che sia una sola, grande bugia

di / 23 marzo 2015

Henry Hayden è un bugiardo nato, capace di inventare su due piedi storie per tirarsi fuori da una situazione. Sascha Arango è un pluripremiato sceneggiatore tedesco che con La verità [leggi]

“L’invenzione della madre”
di Marco Peano

Ritratto minuzioso di un dolore privato scomposto in micro-narrazioni

di / 20 marzo 2015

Spostare le Montagne Rocciose, ecco la sfida che la buona letteratura dovrebbe raccogliere. Questa riflessione tanto efficace e poetica venne a David Foster Wallace, quando, prima di cominciare a insegnare, [leggi]

“Purgatorio”
di Tomás Eloy Martínez

Una storia d’amore e sparizione, intrecciata con la Storia

di / 19 marzo 2015

Avvicinandoci a Purgatorio di Tomás Eloy Martínez (Edizioni SUR, 2015) ci inseriamo in un mondo narrativo in cui presente e futuro si fondono, insieme al reale e all’inventato. Chi ha [leggi]

“A proposito di Čechov“
di Ivan Bunin

Un omaggio all’uomo e allo scrittore

di / 17 marzo 2015

Un bravo scrittore russo che ammira senza riserve un narratore e drammaturgo fra i più grandi della sua terra (e non solo). Bunin racconta Čechov, l’uomo soprattutto, di cui fu [leggi]

“Mémé”
di Philippe Torreton

Un ritorno all’infanzia alla ricerca di ricordi sopiti nel tempo

di / 16 marzo 2015

Se siete restii a esternare i vostri sentimenti, chiudetevi in camera da soli, e mentre leggete Mémé di Philippe Torreton (Rizzoli, 2014) lasciate che vi sommergano, che smussino ogni fibra [leggi]

“Il testamento dei fiumi”
di Jesús Moncada

Decine di personaggi a narrare la storia di un antico paesino che cede alla modernità

di / 13 marzo 2015

Camí de sirga, titolo originale de Il testamento dei fiumi, è un testo del 1988, tradotto e pubblicato per la prima volta in Italia nel settembre 2014 da gran vía. [leggi]

“Sulla boxe”
di Joyce Carol Oates

Vent'anni di saggi e articoli sulla boxe, dalla penna di una grande scrittrice

di / 12 marzo 2015

Pagine scritte in molti anni di passione per uno sport (sport?) che ahimè ha smesso da un pezzo di affascinare: è la boxe vista da Joyce Carol Oates. L’intero corpo [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio