Libri

“La grande bugia”
di Luke Brown

Un esordio letterario dedicato al mondo letterario stesso

di / 17 febbraio 2015

Mefedrone, cocaina, alcol, feste, editor e scrittori, amanti improbabili e amori irrimediabilmente romantici: questo il materiale con cui costruisce il suo romanzo d’esordio l’inglese Luke Brown, editor nella vita, autore [leggi]

“Medaglioni”
di Fernanda Pivano

La vita attraverso gli occhi di una delle più grandi animatrici culturali del Novecento

di / 12 febbraio 2015

Non solo ponte tra la grande letteratura americana e l’Italia ma anche testimone e animatrice dei fermenti culturali del secolo scorso. Fernanda Pivano è un mondo che si squaderna davanti [leggi]

“Kamchatka”
di Marcelo Figueras

Un luogo in cui sentirsi al sicuro. Sempre.

di / 11 febbraio 2015

Lo puntualizzo subito, non è una grande idea. Ma io scelgo il bagno. Mi piacerebbe propinare soluzioni spiazzanti, torrioni merlati sulla nuca di un bosco, botole sgargianti di codici algebrici, [leggi]

“Pezzi di vetro” di Alain Mabanckou

Vite, miserie e incontri intorno al bar Credito a morte

di / 10 febbraio 2015

Spassoso romanzo di Alain Mabanckou, Pezzi di Vetro è l’ultimo fra altri pubblicati in italiano da 66thand2nd dello scrittore congolese nativo di Pointe-Noire (il libro era già stato tradotto anni fa [leggi]

“La letteratura tamil a Napoli”
di Alessio Arena

La storia di un gruppo di indipendentisti romantici in salsa asiatico-partenopea

di / 5 febbraio 2015

La letteratura tamil a Napoli di Alessio Arena (Neri Pozza, 2014) è un libro davvero strano, popolato da personaggi idealisti, nostalgici e talvolta pure un po’ esaltati. Siamo a Napoli, [leggi]

“La divina” di Sergio Pitol

Fallimenti e comicità di un antieroe picaresco

di / 30 gennaio 2015

Le karakuri-bako sono scatole giapponesi apparentemente inespugnabili, la cui apertura è consentita solo a chi, armato di pazienza e dedizione, compia le mosse necessarie a eludere i loro meccanismi di [leggi]

“Il braccialetto”
di Lia Levi

Estate ’43: dalla caduta del fascismo alla razzia degli ebrei romani, una storia di amicizia e identità

di / 29 gennaio 2015

«Quando scrivo per bambini – mi dice sorridendo – racconto le storie che ancora mi piacerebbe ascoltare». Lia Levi ha più di ottant’anni e un sorriso generoso. Ha scritto tanto [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio