Libri

Fiabe: istruzioni per il riuso

“La bambina falena” di Luca Bertolotti

di / 4 ottobre 2018

Comincia tutto così. Da una partenza che sembra un parto. Un atto creativo a squartare la quiete nel pieno del petto. Sono le favole a innescare la vita, a tirar [leggi]

Il celebre anglista

“Praz” di Raffaele Manica

di / 28 settembre 2018

Pensavo di avere di avere tra le mani una sorta di biografia di Mario Praz, un piccolo libro di curiosità sulla figura del celebre saggista. Frutto del malinteso, probabilmente, il [leggi]

Amore, desiderio e altri affanni

“Il gioco” di Carlo D’Amicis

di / 27 settembre 2018

Nella sua irregolarità, la triangolazione tra cuckold, bull e sweet sembra tracciare un’area dell’esistenza sufficientemente vasta da coprire tutti i ruoli dell’umano vivere. Uno dei meriti di Il gioco (Mondadori), [leggi]

La letteratura delle macerie

“Hamburg” di Marco Lupo

di / 25 settembre 2018

Le miserie della letteratura contemporanea sono ben note: ogni giorno le nostre librerie sono inondate di drammi privati di ogni sorta (se qualche anno fa andava il memoir sulla morte [leggi]

La duplicità del silenzio

“Parlare non è un rimedio” di Valerio Valentini

di / 24 settembre 2018

«Poggiai un piede sopra lo skate e provai a stare in equilibrio. Non avevo dimenticato come si facesse, nonostante fossero passati tutti quegli anni». Parlare non è un rimedio di Valerio [leggi]

Ray Bradbury: da Città del Messico a Marte

La sopravvivenza nascosta del romanticismo americano

di / 21 settembre 2018

Dopo la crisi del 1929, il romanticismo americano sembrava sull’orlo della dipartita finale: niente infatti riusciva più a smuovere la scrittura di F. Scott Fitzgerald, seppure qualcosa brillava ancora nella [leggi]

Realtà non alternativa

“La festa nera” di Violetta Bellocchio

di / 20 settembre 2018

Se «è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo» come afferma Mark Fisher nel piccolo pamphlet Realismo capitalista, prenderei per buona anche la visione del [leggi]

La casa è sotto la superficie della Terra

Matteo Meschiari, “Disabitare. Antropologie dello spazio domestico”

di / 17 settembre 2018

Occorre un certo coraggio per entrare in casa d’altri. Permesso? Disturbo? Ci si toglie il cappello, si indugia sullo zerbino, cercando non tanto di pulirsi le scarpe, ma di simularne [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio