Libri

La mappa del nostro tempo

“Cereali al neon”, romanzo di Sergio Oricci

di / 13 settembre 2018

Nel 1984 William Gibson definisce il cyberspazio come: «Linee di luce allineate nel non-spazio della mente, ammassi e costellazioni di dati», si tratta dell’apertura di uno spiraglio nel campo della [leggi]

Il realismo astratto di Massimiliano Governi

“Il superstite”, il nuovo romanzo dello scrittore romano

di / 11 settembre 2018

La definizione dell’autore stesso intorno alla sua narrativa e nello specifico a questo romanzo breve risulta oltremodo azzeccata: realismo astratto. Per chi non abbia strumenti adeguati per tenere al laccio [leggi]

Prontuario di letteratura neogreca

Intervista alla traduttrice Viviana Sebastio

di / 3 settembre 2018

Δίψα ζωής, Sete di vita! declama un gigantesco graffito dalla parete di un ampio edificio di Atene, e sentiamo subito pulsare millenni di vita e cultura, e un’irresistibile nostalgia per [leggi]

Cercando il proprio posto nel mondo

Federica Tuzi, “Più veloce dell’ombra”

di / 27 agosto 2018

Chiunque sia alla ricerca di un classico happy ending non può certo trovarlo in Più veloce dell’ombra (Fandango, 2018), il nuovo romanzo di Federica Tuzi, già vincitrice del Premio John [leggi]

Disperata, allegra brigata

Arto Paasilinna, “Piccoli suicidi tra amici”

di / 20 agosto 2018

Piccoli suicidi tra amici (titolo originale Hurmaava joukkoitsemurha, 1990) edito da Iperborea nel 2006 è un romanzo grottesco e irriverente dello scrittore finlandese Arto Paasilinna. Ogni anno, mediamente, millecinquecento finlandesi [leggi]

La borghesia esitante

Simone Lisi, “Un’altra cena”

di / 13 agosto 2018

Nel suo romanzo di debutto Un’altra cena. O di come finiscono le cose (effequ, 2018), Simone Lisi ha scelto di raccontare la storia di un indeciso: Doriano Scuri, 32 anni, [leggi]

La fantasia permette di sfuggire alla tirannide

Intervista a György Dragomán, scrittore e traduttore ungherese pubblicato in Italia da Einaudi

di / 6 agosto 2018

Il prossimo 8 settembre lo scrittore e traduttore editoriale György Dragomán dialogherà con il giornalista e scrittore Wlodek Goldkorn al Festivaletteratura di Mantova, e il giorno successivo sarà con Federico [leggi]

Libri per l’estate 2018

La redazione consiglia

di / 31 luglio 2018

I consigli di lettura funzionano solo se sono veri consigli, quelli che uno darebbe a un amico davanti a una birra, quelli che vengono in mente all’improvviso come letture del [leggi]

NELLA STANZA CON SCOTT

Gli ultimi fuochi, ovvero “L’amore dell’ultimo milionario” di Francis Scott Fitzgerald

di / 30 luglio 2018

Questa storia comincia dove l’altra finisce. Nel senso che per parlare del romanzo incompiuto di Francis Scott Fitzgerald è bene tornare per un attimo a Festa Mobile, libro del quale [leggi]

L’attualità sconcertante del divino Edgar

Franco Pezzini, “Edgar Allan Poe. La camera pentagonale”

di / 13 luglio 2018

Il divino Edgar, l’americano maledetto, il maestro dell’horror: sono solo alcuni dei tanti appellativi che si tributano alla complessa figura di Edgar Allan Poe (1809-1849), l’intellettuale dissidente più famoso del [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio