Libri

“Sottomissione”
di Michel Houellebecq

Un romanzo visionario e realista insieme

di / 11 marzo 2015

Non servono pecore elettriche per invadere il nostro disordine. Sì, d’accordo, ne abbiamo ingollate a dozzine. Per rimpolpare il programma scolastico, o magari per sciroppare il sonno, rincuorandoci al pensiero [leggi]

“La roccia viva”
di Matteo Sartori

Il complesso ritratto di una classe sociale

di / 10 marzo 2015

Tre mondi vicinissimi e lontanissimi ma comunque unici e uniti sono quelli dei tre protagonisti del romanzo di Matteo Sartori, La roccia viva (ISBN, 2014), tre ragazzi adolescenti nella “Milano [leggi]

“Tungsteno”
di César Vallejo

Una storia di violenza e sfruttamento nel Perù del primo Novecento

di / 9 marzo 2015

Quando, ancora al giorno d’oggi, ci riferiamo ai popoli nativi dell’America Latina con il nome collettivo di indios, non facciamo altro che perpetrare un antico atto di violenza coloniale. Perché [leggi]

“Il Regno”
di Emmanuel Carrère

Un romanzo a più livelli, in cui Carrère parla di sé, e insieme di molto, molto altro

di / 6 marzo 2015

Un agnostico che non si definisce ateo solo perché non è «abbastanza credente per esserlo» a un certo punto della vita cade in depressione; questa disperazione lo avvicina al cattolicesimo. [leggi]

“Dovunque, eternamente”
di Simona Rondolini

Un esordio cupo e raffinato, intriso di musica

di / 2 marzo 2015

Penso che un romanzo sia ben riuscito quando la trama, pur essenziale, diventa un pretesto per trasmettere a chi legge un senso di diffuso malessere. Dovunque, eternamente (Elliot, 2014) dell’esordiente [leggi]

“Millimetri”
di Milo De Angelis

Un volume di cinquanta pagine per chi ha la pazienza di leggerne duecento, e forse anche di rileggerle

di / 26 febbraio 2015

Millimetri, di Milo DeAngelis, è stato ripubblicato nel 2013 da ilSaggiatore fra le Silerchie, collana storica (ne avevamo parlato con Serena Casini in un’intervista) rilanciata ultimamente che annovera opere e [leggi]

“Smith&Wesson”
di Alessandro Baricco

Ambientazione esotica per un storia italiana

di / 24 febbraio 2015

Lo ammetto: non mi accontento della facile comunicabilità del linguaggio medio né dei facili camuffamenti drammaturgici da teatro dell’assurdo involontario. Ogni adescamento anche vagamente commerciale mi riesce insopportabile. Il nuovo [leggi]

Il fratello magico

A tu per tu con Orazio Labbate, autore di "Lo Scuru"

di / 23 febbraio 2015

C’è un mondo magico là fuori, non soltanto dentro i libri. Amici comuni, social network, un fuggente incontro alla fiera PLPL a Roma, poi, la presentazione, quella davvero magica, a [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio